L’imposta di bollo si applica, nella misura di 2 euro, alle fatture elettroniche (e cartacee) aventi ad oggetto corrispettivi non assoggettati a IVA di importo superiore a 77,47 euro, salvo specifiche esclusioni.
Quando si applica l’imposta di bollo
L’imposta si applica nei seguenti casi:
- Fatture fuori campo IVA per mancanza del requisito oggettivo o soggettivo (articoli 2, 3, 4 e 5 del DPR 633/1972)
- Fatture fuori campo IVA per mancanza del presupposto territoriale (articoli da 7-bis a 7-septies del DPR 633/1972)
- Fatture non imponibili per cessioni a esportatori abituali con dichiarazione d’intento (articolo 8, comma 1, lettera c, DPR 633/1972)
- Fatture non imponibili per operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione (articolo 8-bis, DPR 633/1972), ad esempio cessioni di navi, aeromobili, componenti e servizi destinati a essi
- Fatture non imponibili per servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali (articolo 9, DPR 633/1972), ad eccezione delle fatture relative a servizi esclusivamente finalizzati all’esportazione di merci (risoluzione n. 290586/1978)
- Fatture relative a operazioni esenti IVA (articolo 10, DPR 633/1972)
- Fatture relative a operazioni escluse IVA (articolo 15, DPR 633/1972)
Esenzioni dall’imposta di bollo
Non è dovuta l’imposta di bollo, anche in presenza di corrispettivi superiori a 77,47 euro, nei seguenti casi:
- Fatture, note di credito/debito e documenti simili relativi ad operazioni soggette a IVA
- Fatture per esportazioni (dirette e triangolari) e cessioni intracomunitarie di beni (articolo 15, Tabella B, DPR 642/1972)
- Fatture relative a operazioni con IVA assolta all’origine (esempio: prodotti editoriali)
- Fatture fra Pubbliche Amministrazioni (articolo 15, Tabella allegato B, DPR 642/1972)
- Fatture relative a operazioni in reverse charge (circolare n. 37/E/2006)
L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche va assolta in base all’ammontare complessivo delle fatture emesse in ciascun trimestre dell’anno, a prescindere dalla periodicità delle liquidazioni IVA del soggetto obbligato.
Modalità e tempistiche generali di versamento trimestrale
Il versamento è dovuto:
- entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre, per le fatture emesse nel primo, terzo e quarto trimestre (rispettivamente: 31 maggio, 30 novembre, 28 febbraio);
- entro l’ultimo giorno del terzo mese successivo alla chiusura del trimestre, per le fatture emesse nel secondo trimestre (cioè: 30 settembre).
In deroga a tali termini, se l’imposta di bollo è pari o inferiore a 5.000 euro sono previste eccezioni, indicate nella sezione successiva.
Scadenze 2025 per il versamento dell’imposta di bollo
Per l’anno 2025, le scadenze per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche sono le seguenti:
Trimestre | Importo dovuto | Scadenza |
---|---|---|
I trimestre | Oltre 5.000 euro | 3 giugno 2025 |
II trimestre | Oltre 5.000 euro | 30 settembre 2025 |
III trimestre | Qualsiasi importo | 1 dicembre 2025 |
IV trimestre | Qualsiasi importo | 2 marzo 2026 |
Eccezioni previste in caso di importi inferiori o uguali a 5.000 euro:
- Se l’imposta dovuta per il primo trimestre è pari o inferiore a 5.000 euro, il pagamento può essere effettuato entro il 30 settembre 2025.
- Se l’imposta complessiva dovuta per il primo e il secondo trimestre è pari o inferiore a 5.000 euro, il pagamento può essere effettuato entro il 1 dicembre 2025.
Modalità di pagamento
Il pagamento del tributo può essere effettuato tramite modello F24 oppure attraverso il servizio online disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, con addebito diretto su conto corrente.
I codici tributo da utilizzare sono:
- 2521 – Imposta di bollo fatture elettroniche – 1° trimestre
- 2522 – Imposta di bollo fatture elettroniche – 2° trimestre
- 2523 – Imposta di bollo fatture elettroniche – 3° trimestre
- 2524 – Imposta di bollo fatture elettroniche – 4° trimestre
- 2525 – Sanzioni per omesso o insufficiente versamento
- 2526 – Interessi per omesso o insufficiente versamento
Per ulteriori chiarimenti o assistenza, lo Studio è a disposizione ai consueti recapiti.